Tipologia di spesa da registrare. Le tipologie di spesa registrabili sono le seguenti.
Si tratta di tutte le operazioni eseguite sulle colture o su Gruppi di colture, con mezzi Aziendali e/o Esterni, sostenute per l'Annata in corso o per l'Annata successiva.
ed in base ai costi orari delle Attrezzature e della Manodopera, nonchè del Costo unitario delle Materie Primw distribuite, calcola il costo dell'operazione.
Questa opzione può essere utilizzata come un sistema di simulazione per valutare il costo di un'operazione e decidere se eseguirla con un'attrezzatura piuttosto che con un'altra, se non eseguirla eseguendone una equivalente. Un es. potrebbe essere: Costa di più eseguire il diserbo delle scoline o passare rapidamente con la scavafossi per estirpare l'erba presente? A questo tipo di domade gli agricoltori rispondono basandosi sull'esperienza e generalmente non sbagliano. Tuttavia un riscontro economico può aiutare a prendere decisioni più facilmente, garantendo di avere considerato tutte le variabili presenti.
Si tratta di spese di trasporto sostenute non attribuibili ad una singola coltura. Ad es: il trasporto di materiale per riparare il ricovero delle Macchine ed Attrezzi. Si può registrare una spesa sostenuta distinguendo il ricorso a trasportatori esterni o a mezzi aziendali.
Si tratta di spese di trasporto sostenute attribuibili ad una coltura o ad un Gruppo di colture. Ad es: il trasporto della frutta al punto di consegna, il trasporto del Frumento al Mulino.Si può registrare una spesa sostenuta distinguendo il ricorso a trasportatori esterni o a mezzi aziendali.
Si tratta di spese Assicurative non attribuibili ad una coltura, Gruppo di colture o ad un'Attrezzatura. Ad es: la polizza assicurativa aziendale.
Si tratta di spese Assicurative attribuibili ad una coltura o ad un Gruppo di colture. Ad es: la polizza assicurativa cpntro la grandine.
Si tratta di spese Assicurative attribuibili ad una Attrezzatura. Ad es: la polizza assicurativa per una Trattrice.
Si tratta di servizi esterni non attribuibili alle singole colture o ad un Gruppo di colture. Ad. es: le analisi del terreno su tutta l'azienda.
Si tratta di servizi esterni attribuibili ad una oltura o ad un Gruppo di colture. Ad. es: un consulente che da indicazioni per la lotta alle malattie del pereto.
Si tratta di manutenzioni straordinarie, il cui effetto si fa sentire su diversi anni, eseguite su una singola attrezzatura. Ad. es: il cambio dei copertoni di una trattrice. Queste spese saranno poi portate ad ammortamento.
Si tratta di manutenzioni Ordinarie, il cui costo deve ricadere sull'annata in corso, eseguite su una singola attrezzatura. Ad. es: il cambio del filtro dell'olio im uma trattrice.
Si tratta di manutenzioni ordinarie, il cui effetto si fa sentire su diversi anni, eseguite su una un fabbricato o sulla viabilità aziendale. Ad. es: il rifacimento del tetto di un magazzino. Queste spese saranno poi portate ad ammortamento.
Si tratta di manutenzioni straordinarie, il cui costo deve ricadere sull'annata in corso, eseguite su una un fabbricato o sulla viabilità aziendale. Ad. es: la pulizia della viabilità aziendale dall'erba.
Spse sostenute per Contributi consortili, Imposte, Associazioni, ecc.
Si tratta di quelle spese non attribuibili ad alcuna coltura (e quindi generali) e non eseguite con mezzi aziendali: es: l'acquisto di minuteria per l'officina, se la spesa non è attribuibile ad una sola macchina agricola.
Si tratta di Ivestimenti non attribuibili ad un Frutteto. Ad. es: la realizzazione dell drenaggio aziendale o lo sbancamento con livellamento degli appezzamenti.
Permette di scaricare i carburanti, i lubrificanti ed i materiali di consumo utilizzati per ciascuna Attrezzatura. Ad es. il filo per la pressa che produce i balloni di paglia / fieno. Tipicamente i prodotti di consumo specifici per un'attrezzatura sono scaricati a fine anno.
Permette di registrare maggiori spese/ minori incassi relativi all'esercizio precedente rispetto a quanto non fosse stato preventivato prima di chiudere l'esercizio trascorso. Ad es: Si lascia il Frumento in conto deposito per venderlo quando il prezzo è più elevato e lo si vende poi in aprile dell'esercizio successivo a quello in cui è avvenuta la raccolta: per potere chiudere il bilancio si registra la vendita del frumento in anticipo, ipotizzando un prezzo di vendita che potrebbe rivelarsi più basso del previsto (sopravvenienza passiva) o più alto del previsto (sopravvenienza attiva che si registra dalla Sezione delle Vendite).